CERTIFICAZIONE DEI MACHINARI ED ATTREZZATURE PER L’ESPORTAZIONE IN RUSSIA
REGISTRAZIONE DI CERTIFICATI E DICHIARAZIONI TR CU 010/2011
I seguenti macchinari ed attrezzature devono essere certificati secondo il TR CU No. 010 per la Russia

- Attrezzature garage per autoveicoli (apparecchiature diagnostiche, smontagomme, ascensori, martinetti, autolavaggi, ecc.)
- Utensili meccanizzati, anche elettrici (chiavi inglesi, smerigliatrici, trapani, cacciaviti, seghetti alternativi, perforatori, seghe, potatrici, cucitrici, macchine manuali)
- Attrezzature tecnologiche per società commerciali, società di ristorazione pubblica e imprese di trasformazione alimentare: forni per panifici, forni per dolciumi; vetrine, frigoriferi, congelatori; stufe; fabbricatori di ghiaccio, friggitrici, tagliaverdure, lavastoviglie, confezionatrici sottovuoto, impianti di refrigerazione (monoblocchi, sistemi split)
- Utensili meccanizzati di piccola scala per uso prato e giardino e silvicoltura, compresi quelli elettrici (decespugliatori, motocoltivatori, irroratrici, tosaerba, soffiatori, arieggiatori)
- Macchine per la lavorazione del legno per uso domestico
- Attrezzature per il trasporto e il sollevamento, gru di sollevamento
- Apparecchiature di ventilazione e abbattimento polveri: ventilatori da miniera; apparecchiature per la raccolta e l’abbattimento della polvere, compressori di ossigeno

- Macchine agricole (mietitrebbie, falciatrici, seminatrici, irroratrici, motocoltivatori, spandiconcime, frantumatrici, aratri, erpici).
- Macchine per l’allevamento del bestiame, pollame e produzione di foraggio (stazioni e apparecchi di mungitura, abbeveratoi automatici, mangiatoie e sistemi di alimentazione, sistemi di rimozione del letame, pastorizzatori, incubatori, granulatori, trituratori di foraggi, miscelatori, frantoi per cereali, agitatori).
- Attrezzature tecnologiche per il disboscamento, depositi di legname e zattere: motoseghe a benzina e a catena.
- Attrezzature per operazioni di sovraccarico e lavori di pulizia e fissaggio delle lavorazioni minerarie: mietitrebbie di pulizia; sistemi meccanizzati; utensili pneumatici.
- Attrezzature per la perforazione/lavorazione mineraria: macchine per la lavorazione del carbone e della roccia; carpenteria metallica per lavori preparatori.
- L’attrezzatura degli ascensori da miniera e del trasporto da miniera: nastri trasportatori raschiatori e nastri trasportatori; argani per miniere e miniere.
- Attrezzature per la perforazione, attrezzature per il caricamento e la sabbiatura degli scoppi: perforatori pneumatici (trapani a percussione); martelli d’aria; macchine per la perforazione di pozzi nell’industria mineraria; impianti di perforazione.
- Motoslitte, passeggini palustri, motoslitte e relativi rimorchi.

- Veicoli su ruote
- Navi e veicoli marittimi e fluviali
- Aerei e veicoli spaziali
- Materiale rotabile ferroviario e hardware
- Attrazioni
- Armamenti e attrezzature militari
- Trattori e rimorchi agricoli e forestali
- Piattaforme di perforazione
- Macchine e attrezzature:
- – relativi alla garanzia dell’integrità e della stabilità del funzionamento delle reti di comunicazione e dell’uso dello spettro delle radiofrequenze;
– che sono utilizzati per scopi medici e utilizzati a diretto contatto con un paziente (apparecchiature radiografiche, diagnostiche, terapeutiche, ortopediche, dentistiche, chirurgiche);
– appositamente progettati per essere utilizzati nel campo dell’energia atomica;
– destinati all’uso da parte di persone con disabilità.

- Attrezzature di pompaggio (pompe, unità di pompaggio)
- Ventilatori industriali
- Condizionatori d’aria industriali
- Riscaldatori d’aria e raffreddatori d’aria
- Valvole industriali
- Macchinari e attrezzature per servizi di pubblica utilità
- Strumenti per operazioni di sollevamento
- Attrezzature e macchinari per l’edilizia
- Attrezzature tecnologiche:
- – per l’industria leggera
– per l’industria tessile
– per l’industria alimentare, lattiero-casearia e della carne, della pesca
– per l’industria delle farine e dei cereali, molitoria e industria degli elevatori
– per attività commerciali, unità di ristorazione e trasformazione alimentare
– per la produzione di fibre chimiche, fibra di vetro e fibre di amianto
– per l’ingegneria della fonderia
– per l’attrezzature per la stesura di pitture e rivestimenti di vernice
– per il disboscamento, depositi di legname e zattere
– per l’industria della torba
– per l’industria del vetro, della porcellana, della maiolica e dei cavi

- Turbine e macchine per turbine a gas
- Generatori diesels
- Macchine per la lavorazione dei metalli, forgia e presse
- Trasporto industriale senza binari
- Macchine stradali, attrezzature per la preparazione di miscele edili
- Equipaggiamento industriale:
- – per la preparazione e la depurazione dell’acqua potabile
– trattamento chimico, petrolifero e del gas
– per la lavorazione di materiali polimerici
– criogenico, compressore, refrigerante, autogeno, depurazione gas
– per il trattamento con fiamma di gas dei metalli e la metallizzazione dei prodotti
– depurazione del gas e raccolta della polvere
– fabbricazione della carta
– giacimento petrolifero, sondaggio geologico di perforazione
– per ammoniaca liquida
– lavorazione del legno
– per saldatura e spruzzatura termica a gas
– lavanderia
– per il lavaggio a secco e la tintura di indumenti e prodotti per la casa
– applicazioni poligrafiche

- Macchine pesanti.
- Frantoi, nastri trasportatori.
- Paranchi elettrici e paranchi a catena.
- Attrezzature per l’industria edile.
- Trattori industriali, carrelli elevatori.
- Biciclette (eccetto destinate ai bambini).
- Macchine per movimento terra, bonifica, sviluppo e manutenzione di cave.
- Caldaie per riscaldamento funzionanti a combustibili liquidi e solidi.
- Bruciatori a gas e bruciatori combinati (eccetto quelli a blocco), funzionanti a combustibile liquido, montabili, destinati ad essere utilizzati nei processi tecnologici presso impianti industriali.
- Dispositivi per il riscaldamento dell’acqua e dell’aria, funzionanti con combustibili liquidi e solidi.
- Frese, comprese frese per inserti; seghe a disco; mole; nastri abrasivi; smerigliatrici a disco.
- Utensili manuali con impugnature isolanti per il funzionamento in installazioni elettriche con tensioni fino a 1000 V.

Prezzo per la registrazione di un certificato TR CU – su richiesta
Prezzo per la registrazione di una dichiarazione TR CU – su richiesta
Tempo di elaborazione – 3 giorni lavorativi o più
Il periodo di validità massima di un certificate / una dichiarazione è di 5 anni
AVVISO: Al termine della procedura di registrazione vi consigliamo di chiedere sempre i protocolli di test relativamente alla dichiarazione o al certificato. In quanto vi aiuterà ad evitare domande o multe non necessarie in caso di eventuali reclami da parte dei consumatori o durante l’ispezione degli organi di controllo.

Chi può registrare un certificato TR CU (EAC) per macchinari ed attrezzature in Russia?
- Il produttore
- L’importatore verso l’Unione doganale (Fornitore)
AVVISO: I macchinari ed attrezzature possono essere importate e vendute sul mercato dell’Unione doganale solo se sono certificate secondo i requisiti del TR CU n. 010/2011. I prodotti che hanno ricevuto un certificato TR CU o una dichiarazione di conformità TR CU devono essere contrassegnati con il marchio EAC e successivamente possono essere venduti sul mercato dell’Unione doganale.
Procedura di certificazione:
- Ricezione di una richiesta d’offerta da parte di un azienda
- Ripartizione del prodotto e determinazione delle condizioni di certificazione
- Firma di un contratto con tempi e costi del lavoro
- Registrazione della domanda e raccolta dei documenti
- Preparazione della documentazione
- Redazione della bozza del certificato
- Registrazione del certificato nel registro FSA
- Invio dei documenti al cliente tramite un corriere
Documentazione richiesta:
- Applicazione
- Descrizione tecnica
- Manuale d’uso, passaporto tecnico
- Documenti di registrazione del „Legal applicant“
- Contratto per „Legal applicant“ (per produttori stranieri)
- Certificato ISO 9001 per il sistema della gestione qualità (se esistente)
- Documenti di spedizione (per un singolo lotto)
Certificato di tipo, dichiarazione di conformità secondo lo schema 5D

Lo schema 5D viene utilizzato per macchine o attrezzature che sono:
– utilizzati in impianti di produzione pericolosi, ossia,
– se non è possibile eseguire completamente i test prima dell’installazione in loco,
– quando i prodotti sono innovative.
- L’ente certificatrice esegue l’esame del tipo che include l’esame dei documenti presentati e il test di un campione o il test di componenti significativi (critici).
- Con esito positivo dell’esame del tipo l’ente certificatrice rilascia un certificato di tipo.
- Le dichiarazioni di conformità secondo lo schema 5D sono rilasciate sulla base di un certificato di tipo.
AVVISO: il certificato di tipo è parte integrante di una dichiarazione di conformità ed è una prova della conformità dei prodotti ai requisiti della CU TR No. 010/2011.
Indicazioni per il rilascio dei certificate e delle dichiarzioni TR CU 010 per macchinari ed attrezzature
Assicuratevi di iniziare il lavoro sulla registrazione di una nuova dichiarazione di conformità o certificato in anticipo!
Si può posticipare il rilascio definitivo della dichiarazione o del certificato, ma non si possono accelerare i test dei campioni!
Diventando un nostro cliente sarete sempre aggiornati con le ultime novità del settore!
Vi ricorderemo in anticipo le scadenze delle vostre dichiarazioni e/o certificati!

Nostri dati di contatto
Indirizzo: Business Park Greenwood – 143441,
Moscow region, Krasnogorsk district,
Putilkovo, 72 km. MKAD, bldg. 19
Orari d’ufficio: Mon.-Fri., 09:00-18:00 (UTC +3)
Numero di telefono: +7 495 744 77 14
Email: info@mayak-cert.ru
Il nostro rapprensentante in Italia
Jana Lehnert
Indirizzo: 40010 Bologna, Italia
Numero di telefono: +39 339 245 77 31